Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Lavoratori organizzano gli ordini dei clienti per il drop shipping in magazzino
    • Blog
      Digital Trust

    I fornitori gestiscono i tuoi dati in modo responsabile?

    Le interconnessioni della supply chain rappresentano un rischio per le organizzazioni. Esploriamo le strategie per mitigare questi timori.

    Mitigare le vulnerabilità delle terze parti

    Qualche decennio fa, per un'organizzazione identificare il perimetro delle proprie operazioni digitali e adottare misure per prevenire gli attacchi informatici era molto più semplice.

    La complessità e l'interconnettività delle moderne operazioni digitali rendono più difficile per le organizzazioni stabilire confini definiti e prevenire gli attacchi informatici.

    Le vulnerabilità nella supply chain digitale possono comportare l'esposizione o la perdita di informazioni sensibili, interruzioni delle operazioni e perdite finanziarie sostanziali.

    Un possibile approccio per orientarsi in questo panorama complesso è adottare una mentalità di digital trust che includa sia l'organizzazione sia i suoi partner, una scelta proattiva che può rivelarsi fondamentale per affrontare la potenziale minaccia di attacchi informatici in qualsiasi punto della supply chain.

    Un'analisi approfondita dell'ecosistema della supply chain

    Mentre gli attacchi informatici diventano più sofisticati, il loro impatto è amplificato dalla complessa rete di relazioni che definisce le moderne supply chain.

    Questa intricata rete fa sì che le organizzazioni facciano spesso affidamento su terze parti per adottare solide misure di sicurezza digitale. Ma la realtà che emerge è preoccupante, in quanto questi fornitori e partner potrebbero nascondere vulnerabilità proprie. La situazione si aggrava ulteriormente quando gli aggressori spostano l'attenzione sui collegamenti meno fortificati della supply chain.

    L'attacco a Expeditors nel 2022 costituisce un esempio lampante delle conseguenze derivanti dalle vulnerabilità della supply chain. Questa violazione ha compromesso la capacità di un'azienda di trasporti di distribuire le spedizioni e gestire la dogana e varie operazioni per settimane.

    Le implicazioni di questo attacco sono andate ben oltre le perdite finanziarie immediate, evidenziando l'urgenza di mettere in sicurezza la supply chain e valutare proattivamente i rischi.

    Orientarsi su un terreno complesso

    Per proteggere efficacemente la supply chain digitale dai rischi informatici, le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione l'implementazione di strategie complete che comprendano sia operazioni interne sia partnership esterne.

    L'approccio multiforme abbraccia la valutazione del rischio, l'adozione di tecnologie emergenti e l'integrazione organizzativa.

    1. Capire i fornitori. La checklist informativa e il contratto non bastano più; le organizzazioni hanno bisogno di insight in tempo reale circa le protezioni dei sistemi di fornitori, una conoscenza che costituisce la base per una sicurezza solida, ulteriormente rafforzata da processi interni, misure di bonifica dei rischi, key performance indicator (KPI) e audit regolari.

    2. Proteggere la tecnologia emergente. Man mano che le organizzazioni investono in sistemi accessibili da remoto, come la tecnologia operativa connessa (OT), le vulnerabilità agli attacchi informatici andranno probabilmente ad aumentare; per una protezione efficace è fondamentale conoscerle in maniera approfondita, con il supporto di piani e processi completi.

    3. Integrazione della sicurezza informatica. Nel panorama odierno, gli approcci tradizionali alla sicurezza informatica basati sulla conformità sono inadeguati. Integrando la sicurezza informatica in tutta l'organizzazione, si libera il potenziale per una sicurezza avanzata che trascende gli obblighi di conformità.

    Un continuo invito all'azione

    L'evoluzione del panorama della sicurezza informatica richiede una vigilanza costante. Mentre le organizzazioni si confrontano con le complessità della supply chain e le tecnologie emergenti, la necessità di adattabilità rimane fondamentale.

    La sicurezza informatica non è più un'attività isolata, bensì una responsabilità collettiva da integrare nell'intero tessuto delle organizzazioni moderne e delle loro supply chain interconnesse.

    Unisciti a un percorso in movimento

    La sicurezza informatica è un percorso continuo, un'impresa dinamica che richiede adattabilità e impegno verso misure di sicurezza proattive. Se le sfide sono enormi, lo sono anche le ricompense.

    Adottando una mentalità di fiducia digitale e coltivando supply chain resilienti, le organizzazioni si rafforzano contro la crescente ondata di attacchi informatici, assicurandosi un futuro di crescita sostenibile.

    Un manuale unificato

    Gli standard sono il fondamento della fiducia digitale nella supply chain; forniscono una strategia unificata per la sicurezza informatica, garantendo la resilienza contro le minacce in continua evoluzione.

    Rispettando i parametri di riferimento, le organizzazioni come la tua possono rafforzare le proprie difese, ispirare fiducia e affrontare con maggiore sicurezza il dinamico panorama dei rischi informatici.