L'innovazione digitale sta determinando un cambiamento radicale nella nostra società, rimodellando le dinamiche delle nostre interazioni e modificando la natura di come ci relazioniamo con le varie organizzazioni.
E questo soprattutto nel settore healthcare. Il mercato sanitario digitale globale ha registrato una crescita notevole, raggiungendo il valore di 211 miliardi di dollari nel 2022; la previsione è che mantenga un robusto tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 18,6% fino al 2030. Un rapido progresso che solleva tuttavia alcune preoccupazioni.
La crescita delle tecnologie sanitarie digitali
Grazie ai nuovi ecosistemi ad alta tecnologia, oggi le organizzazioni possono gestire e migliorare l'assistenza ai pazienti all'interno e all'esterno del contesto clinico.
La crescita della telemedicina e dell'Internet of Medical Things (IoMT) per il monitoraggio da remoto, oltre all'aumento delle app sul wellness e i dispositivi indossabili, ha dato ai consumatori l'opportunità di sperimentare nuovi livelli di praticità nell'healthcare personale.
Se si vuole continuare a migliorare la struttura del quadro sanitario complessivo, questo cambiamento fondamentale verso un panorama e una cultura della salute digitale deve basarsi tuttavia sulla fiducia di tutti i protagonisti dell'healthcare, con i pazienti in prima linea.
La sicurezza dei dati e la privacy di pari passo con l'innovazione
Con l'adozione di nuove tecnologie nell'ecosistema generale della salute digitale, aumenta anche il ruolo della fiducia nel flusso delle informazioni sanitarie del paziente (PHI) per i consumatori.
Un numero sempre maggiore di organizzazioni sanitarie, pubbliche e private, sta migrando da sistemi informatici obsoleti al cloud computing, rendendo indispensabile garantire la sicurezza e la privacy per rendere anonime le informazioni sanitarie protette.
Sistemi di sicurezza efficaci possono garantire che queste organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione, dalla ubicazione o dal modello di servizi offerti, possano proteggere i dati dei consumatori. Infatti, il costo medio globale di una violazione dei dati nel 2023 è stato di 4,45 milioni (USD), sottolineando l'importanza critica di misure di sicurezza rigorose.
Ad oggi, tuttavia, sembra che questa sfida non sia stata ancora pienamente risolta. Se già nel 2012 l'Information Commissioners Office (ICO) nel Regno Unito deliberava la prima sanzione per violazione dei dati verso un trust del Servizio Sanitario Nazionale UK, da allora i casi di violazione sono stati numerosi.
Nel 2021, l'ICO ha segnalato un totale di 3.557 violazioni dei dati personali nel settore healthcare, in gran parte verificatesi nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) britannico nel biennio concluso al 31 marzo 2021.
Più di recente, un'indagine da parte dell'Observer ha scoperto che uno strumento di tracciamento nascosto nei siti web di 20 trust del Servizio Sanitario Nazionale britannico raccoglieva informazioni personali di navigazione condivise con il colosso della tecnologia Meta, dati che, in alcuni casi, se collegati a un individuo tramite il suo indirizzo IP (Internet Protocol) registrato, avrebbero potuto rivelare informazioni mediche personali.
Oltre la sicurezza dei dati
Pur rappresentando un'opportunità, la crescente connettività IoMT, accelerata dalla pandemia di COVID-19, porta con sé potenziali sfide che devono essere affrontate. Una delle principali preoccupazioni del settore sanitario è la vulnerabilità alle minacce esterne dei dispositivi interconnessi. Il settore altamente regolamentato ha visto un aumento considerevole nei costi delle violazioni dei dati dal 2020: il costo medio di quelle più onerose è pari a 10,93 milioni di dollari.
I dispositivi medici connessi sono vulnerabili alle minacce informatiche e, dato il ruolo che svolgono, possono avere gravi conseguenze. Secondo le stime, oltre il 50% dei dispositivi medici connessi potrebbe contenere vulnerabilità critiche.
Come migliorare la fiducia digitale verso la tua organizzazione
L'integrazione dei dati sanitari può consentire analisi rapide e più avanzate, nonché un monitoraggio continuo e potenziato, semplificando la consulenza ai pazienti sui trattamenti e sui fornitori più appropriati e migliorando da ultimo gli esiti.
Mantenere la fiducia in un ecosistema digitale aiuta a proteggere questi potenziali benefici.
E dunque: come possono la tua organizzazione e i suoi professionisti adottare strategie e politiche di sicurezza appositamente sviluppate per ridurre i rischi informatici?
Esistono diverse misure che gli operatori sanitari possono implementare per mitigare il rischio di un attacco informatico, ad esempio:
• Garantendo la sicurezza fisica e la crittografia dei dispositivi utilizzati per archiviare o elaborare i dati sensibili dei pazienti.
• Formando i dipendenti su come riconoscere un attacco.
• Mantenendo una solida sicurezza di accesso sui dispositivi, in modo che in caso di perdita o furto, le informazioni non possano essere compromesse.
• Verificando continuamente la sicurezza dei sistemi che accedono alle informazioni, ad esempio richiedendo password complesse e modificate regolarmente, nonché l'autenticazione in due passaggi.
• Implementando e mantenendo un sistema di gestione della qualità (SGQ) che comprenda la sicurezza delle informazioni come i requisiti specifici per le PHI.
Aumenta la fiducia digitale e la garanzia della qualità nella tua organizzazione
La garanzia della qualità nell'assistenza sanitaria si applica tanto al mondo digitale quanto a quello fisico. La crescita degli ecosistemi sanitari digitali offre l'opportunità di contribuire ad aumentare l'efficacia dell'assistenza sanitaria personalizzata per i pazienti. I vantaggi possono realizzarsi pienamente quando gli utenti e le parti interessate hanno fiducia nei sistemi digitali e nei dispositivi connessi e lavorano al fianco dell'innovazione sanitaria in veste di partner.
Il nostro obiettivo è quello di consentire l'accesso al mercato supportando la tua organizzazione e l'ecosistema e migliorando in ultima analisi la qualità della vita di pazienti e consumatori.