Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Uomo si allena a casa, utilizzando l'app fitness tracker sullo smartwatch per monitorare i progressi dell'allenamento
    • Blog
      Salute e sicurezza

    Prepararsi a una nuova era di benessere mentale

    Esplora spunti preziosi per creare e attuare una solida strategia di benessere mentale per la tua organizzazione.

    La riduzione della produttività e l'assenteismo associati al peso di uno stress psicologico irrisolto non sono positivi né per i datori di lavoro né per i dipendenti.

    Dare maggiore priorità alla salute mentale e al benessere sul posto di lavoro è una strategia che le organizzazioni lungimiranti possono adottare per trattenere personale qualificato e di talento.

    Xavier Alcaraz, National Practice Director of Safety di BSI, afferma che i dirigenti sono alla ricerca di soluzioni urgenti per trattenere la propria forza lavoro e rimanere sostenibili e resilienti, adattando i loro modelli aziendali per stabilire una cultura di assistenza a lungo termine.

    In questo articolo scoprirai indicazioni utili per sviluppare e implementare una solida strategia di benessere mentale per la tua organizzazione.

    Definisci la tua strategia di benessere e salute mentale

    Per prima cosa, identifica i tuoi obiettivi chiedendo ai tuoi dipendenti cosa desiderano. Senza il contributo dei tuoi collaboratori, corri il rischio di implementare iniziative che non affrontano il problema e che potrebbero addirittura aggravare le situazioni che dovrebbero risolvere.

    L'implementazione coerente di tali iniziative all'interno dell'organizzazione, in particolare nei luoghi di lavoro con una forza lavoro diversificata, può apportare i massimi benefici.

    Misure pratiche per migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata

    Adottare metodi che promuovano un maggiore equilibrio tra vita personale e lavorativa è un modo efficace per dimostrare alle persone quanto sono apprezzate.

    Tra gli esempi, modelli di lavoro flessibili per:

    • Consentire il lavoro da remoto
    • Consentire ai dipendenti di modificare i propri orari di inizio e fine lavoro
    • Trasformare un ruolo a tempo pieno in un ruolo part-time
    • Offrire orari flessibili o compressi
    • Rendere più facile per il personale bilanciare le responsabilità tra lavoro e vita personale

    Incoraggiare la comunicazione e il coinvolgimento

    Poiché ciascuno di noi affronta sfide differenti e ha modi differenti di affrontarle, è importante riconoscere le diverse esigenze e richieste del personale.

    La maggior parte della forza lavoro utilizza un mix di canali di comunicazione, dalle videochiamate alle riunioni di persona.

    Incoraggia i manager della tua organizzazione a interpellare regolarmente i dipendenti, creando gruppi di risorse e altri sistemi di supporto affinché possano trovare e condividere esperienze con chi si trova in situazioni analoghe.

    Consentire il lavoro a distanza conoscendo i rischi

    Il passaggio al lavoro flessibile indotto dalla pandemia può avere notevoli benefici per la salute mentale, comportando tuttavia dei rischi.

    Alcune persone potrebbero lavorare più ore da casa, rendendo labile il confine tra lavoro e vita privata; in casi come questi, può essere utile stabilire una netta suddivisione tra tempo personale e responsabilità professionali.

    Vi sono anche delle considerazioni da fare sulla salute occupazionale, in quanto i datori di lavoro hanno un controllo molto meno diretto sull'ambiente lavorativo dei dipendenti che lavorano da casa.

    Fornire ai manager gli strumenti necessari per supportare il benessere sul posto di lavoro

    Dialogare in maniera aperta sul benessere mentale è sano ed essenziale.

    Un tassello fondamentale del mosaico è fornire ai manager gli strumenti per guidare e partecipare in modo efficace a tali conversazioni, adattandoli a diversi stili e capacità comunicative.

    Investendo nello sviluppo, la tua organizzazione può creare un ambiente di supporto in cui il benessere mentale dei dipendenti è una priorità assoluta.

    Oltre a favorire un ambiente di lavoro più sano, migliorerai la produttività e il morale generale.

    Misura l'efficacia delle tue iniziative

    Se misurare l'impatto dei programmi di salute e benessere mentale resta una sfida, inquadrare correttamente l'assistenza per la salute mentale può contribuire a promuovere la fiducia e incoraggiare la partecipazione al feedback.

    L'introduzione di programmi di assistenza ai dipendenti (EAP) è utile solo se i dipendenti ne fanno uso.

    Ecco perché è fondamentale promuovere attivamente i vantaggi di un EAP; e quantificarne l'utilizzo da parte dei dipendenti è un parametro importante, che si tratti del numero di richieste, segnalazioni o registrazioni ai webinar.

    Collaborare con altri responsabili della gestione della salute mentale, dell'impegno e del benessere della tua organizzazione è un buon modo per accertarti che l'intera forza lavoro sta passando dall'ambizione all'azione.