Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Aereo H2 riempito di idrogeno blu vola nel cielo: il futuro del concetto di energia H2.
    • Blog
      Trasporti e mobilità

    Reach for the Sky: per un'aviazione sostenibile

    Scopri il percorso dell'aviazione verso la decarbonizzazione e un futuro sostenibile per il settore.

    Dal momento in cui il primo aereo passeggeri prese il volo nel 1914, a St Petersburg, in Florida, il settore dell'aviazione si occupa di trasportare le persone sui voli commerciali. E da allora siamo diventati sempre più consapevoli dell'impatto del settore sul nostro pianeta.

    L'aviazione utilizza solitamente carburanti per aerei a base di petrolio, come il cherosene senza piombo e quello a base di nafta, entrambi causa del cambiamento climatico attraverso le emissioni CO2 e non CO2.

    Ora che il mondo vuole accelerare i progressi in materia di sostenibilità, come può l'aviazione unirsi alle altre modalità di trasporto che lavorano per un futuro più green?

    Come l'aviazione può diventare sostenibile

    I carburanti attualmente utilizzati dall'industria aerospaziale dipendono in gran parte dal petrolio, derivato da combustibili fossili, non rappresentando un'opzione sostenibile a lungo termine.

    In effetti, secondo le stime le riserve di petrolio greggio a livello globale dureranno meno di 50 anni. Ecco perché trovare un'opzione sostenibile per il carburante degli aerei è fondamentale per il futuro dell'aviazione.

    Ma ci sono altri fattori da considerare oltre al carburante. Di recente alcuni paesi, come la Francia, si sono mossi per vietare i voli a corto raggio.

    Il Regno Unito ha aumentato l'Air Passenger Duty (APD) per i voli a corto raggio nel tentativo di limitare i comportamenti di volo e ridurre l'impatto ambientale dei voli non necessari.

    Se questi passaggi possono contribuire ad accelerare i progressi verso un futuro di aviazione sostenibile, c'è ancora molto lavoro da fare e la tua organizzazione può dare il suo contributo.

    Obiettivi ambiziosi: raggiungere il Net Zero entro il 2050

    Come molti settori, anche l'aviazione ha l'obiettivo di raggiungere il Net Zero entro il 2050.

    Secondo l'Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), seguendo un percorso di "business as usual" l'industria aeronautica globale potrebbe essere responsabile di 21,2 gigatonnellate di emissioni di anidride carbonica (CO2) entro il 2050, l'equivalente del 2,4% delle emissioni globali di gas serra (GHG) dello stesso anno.

    A livello globale, diverse organizzazioni stanno collaborando a iniziative innovative per guidare il settore dell'aviazione verso un futuro più sostenibile.

    Tra queste, il Dipartimento per i trasporti britannico (DFT) sta collaborando con Catapult Network sul programma Zero Emission Flight Infrastructure (ZEFI), a sostegno degli impegni Net Zero del governo del Regno Unito. Insieme, le due organizzazioni puntano a introdurre il primo aereo alimentato a idrogeno già nel 2024.

    La maggior parte del carbonio del settore dell'aviazione è nella supply chain. Il settore ha l'opportunità di fare da apripista collaborando con le organizzazioni per ridurre le loro emissioni Scope 3, che possono costituire fino al 70% della carbon footprint.

    Guardiamo più da vicino i gruppi coinvolti nella creazione di un'aviazione sostenibile, con una panoramica sulle azioni che possono intraprendere per procedere verso la decarbonizzazione e i voli a zero emissioni.

    Energia alternativa

    Esistono diverse possibilità per creare un'aviazione sostenibile attraverso fonti energetiche alternative.

    • Il carburante sostenibile per l'aviazione (SAF) è un biocarburante ricavato da risorse organiche sostenibili chiamate feedstock. Secondo McKinsey, diverse compagnie aeree a livello globale si sono impegnate a garantire entro il 2030 volumi SAF tra il 10 e il 30% del carburante totale per aerei utilizzato.
    • L'e-kerosene, una forma sintetica di cherosene, è una miscela di idrogeno e anidride carbonica ritenuta più scalabile rispetto al SAF.
    • Le batterie richiederanno una grande infrastruttura per la ricarica, rappresentando comunque un'altra strada potenziale verso il volo a zero emissioni.

    I tre capisaldi dell'aviazione sostenibile

    1. Aereomobili

    Gli aeromobili impiegati nei voli a zero emissioni saranno un fattore importante da considerare nel percorso verso Net Zero.

    Secondo il Catapult Network, un consorzio di organizzazioni e aziende noto come New Aviation Propulsion Knowledge and Innovation Network (NAPKIN), entro il 2040 l'intera flotta di aerei regionali del Regno Unito potrà essere sostituita con velivoli a zero emissioni.

    Gli aerei passeggeri non sono tuttavia gli unici da prendere in considerazione, in quanto anche gli aerei militari contribuiscono alle emissioni di carbonio del settore.

    La RAF, che ha fissato il proprio obiettivo Net Zero entro il 2040, nel 2022 ha effettuato il primo volo con un aereo RAF Voyager alimentato esclusivamente da SAF.

    2. Compagnie aeree

    Le singole compagnie aeree hanno responsabilità e decisioni da prendere in merito ai propri impegni per la decarbonizzazione e il Net Zero.

    L'iniziativa Destinazione 2050 intrododotta dall'UE è focalizzata su quattro misure chiave per ottenere una riduzione tangibile delle emissioni di CO2:

    • Tecnologia aeronautica migliorata: riduzione del 37%
    • Utilizzo di SAF: riduzione del 34%
    • Introduzione di misure economiche: riduzione dell'8%
    • Miglioramento della gestione del traffico aereo: riduzione del 6%

    3. Aeroporti

    Per finire, anche gli stessi aeroporti hanno un ruolo nella riduzione delle emissioni di CO2 per un'aviazione più sostenibile, diventando più efficienti dal punto di vista energetico.

    Secondo Electro Industries, ogni anno gli aeroporti consumano fino a 180 kWh di elettricità, rispetto a circa il 60% dei terminal.

    Poiché molti aeroporti sono un mix tra vecchi e nuovi edifici, un adeguamento completo potrebbe rivelarsi fondamentale per un futuro sostenibile.

    Alcuni aeroporti stanno già rispondendo alla questione con l'uso di fonti energetiche sostenibili come l'energia eolica, idroelettrica, solare e geotermica.

    Il futuro dell'aviazione sostenibile

    La creazione di un futuro sostenibile per l'aviazione poggia su molteplici questioni centrali. Si tratta di una sfida enorme in un settore globale complesso, con svariati programmi e politiche in atto e obiettivi ambiziosi da raggiungere.

    Il nostro obiettivo è quello di supportare la transizione verso un'aviazione sostenibile, che comprenda un'infrastruttura di volo Net Zero.