Se la tua organizzazione è interessata alla salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e alla riduzione degli incidenti dovuti agli infortuni e delle malattie professionali, è importante comprendere l'efficacia delle best practice in materia di salute e sicurezza.
In questo articolo sul tema della salute e sicurezza sul lavoro potrai esaminare il percorso che la tua organizzazione può intraprendere per raggiungere un equilibrio armonioso tra benessere dei dipendenti ed eccellenza operativa.
Salute e sicurezza sul lavoro, fondamentali nel moderno ambiente lavorativo
Nell'attuale contesto lavorativo dinamico, il benessere dei dipendenti non è mai stato così centrale. La salute e la sicurezza sul lavoro sono emerse come un pilastro fondamentale da rispettare per proteggere la forza lavoro e preservare l'integrità operativa.
In questo impegno, le organizzazioni si confrontano con la complessa sfida di salvaguardare il benessere dei dipendenti, cercando al contempo di ridurre gli incidenti sul posto di lavoro.
È qui che l'integrazione degli standard di gestione della salute e della sicurezza gioca un ruolo fondamentale, riducendo efficacemente il numero di infortuni e malattie sul lavoro all'interno della tua organizzazione.
Sicurezza e prestazioni
La gestione della salute e della sicurezza sul lavoro è una priorità per qualsiasi organizzazione che valorizzi le proprie persone. E poiché ogni anno milioni di giornate lavorative vengono perse a causa di infortuni legati al lavoro, questa priorità comporta innegabili vantaggi aziendali.
Le organizzazioni implementano sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per stabilire standard minimi di condotta volti a proteggere i propri dipendenti. Ma è possibile dimostrarne i benefici? Esiste una correlazione tra l'implementazione degli standard di gestione della sicurezza, le prestazioni operative e il successo organizzativo?
Cosa dimostrano le nuove ricerche
La Ricerca della Harvard Business School (HBS) pubblicata nel 2022 fornisce la prova che i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, come OHSAS 18001 e il suo successore ISO 45001, sono efficaci nel migliorare la salute e la sicurezza della forza lavoro.
Lo studio ha esaminato l'impatto della norma OHSAS 18001 sulla salute e sicurezza sul lavoro negli Stati Uniti e in particolare, se i luoghi di lavoro delle organizzazioni certificate secondo questo standard fossero più sicuri rispetto alle altre non certificate, di pari dimensioni e settore.
Risultati chiave
Secondo HBS, le organizzazioni che hanno adottato gli standard del sistema di gestione hanno visto un calo del 20% nei casi di infortunio e malattia rispetto a un campione corrispondente di luoghi di lavoro non certificati.
Il risultato si riferiva a tutti i tipi di infortunio, indipendentemente dalla gravità.
Questi dettagli provano concretamente che l'adozione di una certificazione del sistema di gestione della sicurezza porta risultati positivi per le persone, le organizzazioni e la società nel suo complesso.
Integrare gli standard di gestione della sicurezza con gli obiettivi delle organizzazioni
L'integrazione degli standard di gestione della sicurezza va oltre la protezione della forza lavoro e la garanzia della conformità, allineandosi perfettamente con gli obiettivi generali delle organizzazioni.
Dando priorità al benessere dei dipendenti e riducendo al minimo gli incidenti sul posto di lavoro, la tua organizzazione può dimostrare il suo impegno verso la sostenibilità, la responsabilità sociale d'impresa e il successo complessivo a lungo termine.
Una cultura orientata alla sicurezza contribuisce in modo significativo a costruire una reputazione positiva, a promuovere la fiducia degli stakeholder e a creare le basi per una prosperità duratura.