Contattaci
Search Icon

Suggested region and language based on your location

    Your current region and language

    Diversi uomini d'affari sorridono allegramente durante una riunione in un ufficio moderno.
    • Blog
      Salute e sicurezza

    Cosa è il Prioritizing People Model©?

    Scopri il Prioritizing People Model© e come può migliorare il benessere lavorativo della tua organizzazione.

    Mentre si misurano con il panorama aziendale post-pandemico, le organizzazioni stanno valutando gli effetti dei nuovi approcci lavorativi sui propri dipendenti, in particolare le condizioni necessarie per prosperare.

    In questo articolo, Kate Field, Global Head of Health, Safety, and Well-being di BSI, analizza come la tua organizzazione può garantire il mantenimento di una cultura di cura, i vantaggi derivanti dall'adozione di un approccio più inclusivo e basato sulla comunità nei confronti del tuo personale e le potenziali conseguenze nel caso in cui questi aspetti vengano trascurati nell'evoluzione del contesto aziendale post-pandemico.

    Analisi dei cambiamenti culturali e definizione degli standard

    BSI si assume la responsabilità di analizzare e comprendere i cambiamenti nella cultura del posto di lavoro e di contribuire alla definizione di standard che la tua organizzazione può adottare per tutelare i propri dipendenti.

    I vantaggi organizzativi derivanti da un approccio che pone l'accento sulla salute fisica e psicologica, sulla sicurezza e sul benessere degli individui sono innegabili. È stata proprio questa convinzione a guidare lo sviluppo del nostro Prioritizing People Model©.

    Cosa è il Prioritizing People Model©?

    Il Prioritizing People Model© è un framework di best practice concepito per infondere una cultura di cura a beneficio duraturo nella tua forza lavoro.

    Descrive le best practice per promuovere la fiducia e la resilienza all'interno della tua organizzazione, riconoscendo che dare priorità alle persone coltiva la fiducia e aumenta la resilienza.

    Ispirato alla piramide dei bisogni di Maslow, il modello utilizza principi di base, psicologici e di autorealizzazione per liberare il pieno potenziale di ogni individuo.

    Applicazioni del Prioritizing People Model©

    L'implementazione del Prioritizing People Model© implica l'adozione di adattamenti trasformativi che possono apportare notevoli benefici alla tua organizzazione.

    Un fattore cruciale per raggiungere il successo è quello di focalizzare l'attenzione del modello sulla risposta ai bisogni psicologici, un aspetto che può presentare delle sfide ma offrire anche notevoli vantaggi alle organizzazioni che scelgono di dare priorità alla propria forza lavoro.

    Questo modello lungimirante fornisce risposte a domande comuni:

    • Come possono i tuoi dipendenti raggiungere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata?

    • Come può la tua organizzazione essere più inclusiva e più equa?

    • Come si può incoraggiare lo sviluppo personale e l'autonomia sul posto di lavoro, anche da remoto?

    • Come può la tua organizzazione creare una cultura di fiducia globale?

    Perché è importante mettere al primo posto il benessere delle persone

    Se la pandemia ha portato alla ribalta le problematiche relative alla salute e alla sicurezza sul posto di lavoro, ricerche precedenti avevano evidenziato che le persone lasciano le aziende non a causa dello stipendio ma perché non si sentono apprezzate.

    Le organizzazioni che danno priorità alle proprie persone promuovendo una cultura aziendale incentrata sul benessere e la salute mentale dei dipendenti si posizionano inequivocabilmente per ottenere un vantaggio competitivo.

    Dare priorità alle persone concentrandosi su una consultazione e una partecipazione efficaci e continue dei lavoratori, indipendentemente da come e dove lavorino, è una ferma testimonianza del tuo impegno nel coltivare una forza lavoro resiliente e contenta.

    Il potenziale del progresso è nelle tue mani

    La tua organizzazione può trarre un vantaggio impostando aspettative chiare e richiedendo un contributo ai dipendenti per definire cosa significhi per loro il successo. Ciò implica un ascolto attento, un'azione reattiva e valutazioni regolari dei progressi.

    Quando i tuoi dipendenti si sentono genuinamente coinvolti e apprezzati per il loro contributo, la loro dedizione e motivazione crescono, il che a sua volta alimenta una cultura di fiducia, creando un circolo virtuoso di positività all'interno della tua organizzazione.

    Leggi il nostro whitepaper: Come le organizzazioni affrontano la salute mentale e il benessere per saperne di più su come creare una cultura del benessere sul posto di lavoro.