La sfida
Migliorare la collaborazione e la comunicazione con il BIM
Riconoscendo i notevoli vantaggi che il suo utilizzo avrebbe potuto apportare a progetti e partnership, Parsons ha scelto di adottare appieno le best practice del del Building Information Modeling (BIM).
In qualità di leader del settore, Parsons sfrutta il potere dell'innovazione per risolvere le sfide più complesse dei propri clienti. Questa visione aziendale ha spinto Parsons a cercare opportunità per raggiungere una maggiore efficienza e rafforzare la qualità nei progetti di sviluppo futuri.
Per arrivare a questo obiettivo, avrebbero avuto bisogno di un auditor indipendente che agevolasse l'adozione dello standard internazionale e la certificazione Kitemark per il Building Information Modeling (BIM) ISO 19650.
La soluzione
Guidare il futuro dell'ambiente costruito
In qualità di partner di fiducia di Parsons, BSI convalida l'efficace esecuzione dei progetti mediante BIM, condividendo conoscenze che plasmano il pensiero, applicando processi orientati alla sicurezza e favorendo una collaborazione efficace nella supply chain.
Conseguendo il BSI Kitemark™, Parsons dimostra ai propri clienti e gestori il pieno impegno nei confronti del BIM e il suo valore. Ora Parsons può posizionarsi per una crescita futura e contribuire a sviluppare applicazioni per le smart city con vantaggi tangibili per i clienti.
Parsons è in grado di sfruttare il BIM per creare digital twin, ovvero una combinazione perfetta di modelli di progettazione 3D intelligenti, tecnologia e applicazioni smart, offrendo ai clienti un'esperienza innovativa, oltre che un risparmio sui costi e risorse altamente affidabili.